L'Italia e le sue regioni godono di oltre 100 quantita di cultivar di olive , nonche di numerose areali di produzione, questo genera numerose ed eterogenee tecniche di potatura.

potatura agevolata 

La prima regola e' quella di saper equilibrare la parte vegetativa con la componente produttiva della pianta.

La potatura dell'olivo innanzitutto va eseguita periodicamente ( almeno 2 volte l'anno ), al fine di poter controllare e gestire la chioma in modo adeguato. Una potatura invernale e una potatura piu leggera a verde, tendenzialmente estiva eseguita con forbice da potatura sono indispensabili.

L'assenza o ritardi della potatura renderebbe ancora più difficoltosa la raccolta con abbacchiatore o altra macchina agevolatrice.

Di guide e corsi potatura e' pieno il web, ma il miglior operatore e potatore  e'  anche il meglio attrezzato, in soldoni non avvicinatevi alla potatura professionale con  forbici o potatori improvvisati poiche potreste avere  deludenti esperienze e potreste arrecari anche danni alle piante.

 

E lo smaltimento ?

Ecco come smaltire residui di potatura di olivo in modo pratico. Le opzioni possono variare a seconda del comune, quindi se vuoi posso darti indicazioni precise per la tua zona.

  • Raccolta differenziata/centro di raccolta

    • Verifica con il tuo comune se i residui di potatura vanno nel verde (sfalci) o se c’è un servizio di ritiro a domicilio.
    • Porta i rami tagliati agli ecocentri/isole ecologiche o usa il ritiro verde se previsto.
  • Compostaggio domestico

    • Se hai spazio, taglia i rami in pezzi piccoli o tritalor, e aggiungili al compostaggio insieme a foglie e scarti verdi.
    • Mantieni una buona miscela carbonio/azoto (C:N intorno a 25–30:1) e mantieni l’umidità.
  • Pacciamatura e riuso

    • Usa legno tritato come materia prima per pacciamare piante, olivi e aiuole; aiuta a trattenere l’umidità e ridurre le erbe infestanti.
  • Bruciare (attenzione)

    • In molte aree è vietato o fortemente regolamentato bruciare residui vegetali, soprattutto vicino a zone abitate. Verifica le norme locali prima di qualsiasi bruciatura.
  • residui potenzialmente infetti o contaminati

    • Se i rami provengono da piante malate o segnalate (es. Xylella), non compostarli. Portali all’isola ecologica o segui le indicazioni del servizio fitosanitario locale; contatta il tuo comune per le disposizioni.

 

--------------------------------------------

smaltimento rifiuti da potatura - smaltimento sfalci e porzioni legnosi da potatura

 

Dopo la potatura  per eliminare i residui sempre piu ingombranti  di tale  operazione  si puo' ricorrere a una trinciatura tramite trincia pto o trincia semovente

la trincia pto  dietro o meglio davanti  un trattore agricolo tipo frutteto risulta la soluzione piu efficace su colline e piccoli dislivelli  dell'oliveto


 

Ricambi trattori