Operatori professionali e non professionali , potatori e aziende dedicate alla gestione del verde e legnami di scarto , sramatura e potature hano a che fare con le motoseghe
Di grosse o medie dimensioni, con lame standard o super professionali, le motosgeh sono atte al taglio di legno, legname o alberi.
Ma quali sono i problemi se spesso affliggono un operatoe che utilizza la motosega?
i punti e i check da fare in caso si mancato start sono tanti ma vogliamo soffermarci noi oggi solo su 2 punti
CANDELE
L'accumulo di olio combustibile bruciato sulla parte inferiore della candela è' una condizione che puo' compromettere un adeguato start.
Si puo risolvere con la pulizi amediante spazzola di acciaio o si puo' sostiruire l acandela.
se invece questa rislulta bagnata bisognera necessariamente asciugarla.
La motosega ha una conformazione tale che, il vano dove è posto il motore, sia anche quello che raccoglie il quantitativo più grande di rifiuti esterni che passano attraverso le fessure poste sulla parte frontale ed influenzano il funzionamento dell’intero attrezzo.
IL FILTRO DELL'ARIA VA QUINDI PULITO RIPETUTAMENTE OGNI 5/10 ORE DI LAVORO
Per pulire il filtro dell’aria si può usare un tubicino collegato ad un compressore oppure, nei casi di minor sporcizia, un pennello.
FILTRO BENZINA
Anche il circuito di alimentazione ha un filtro, questo filtra il carburante , o la miscela.
Se questo e' sporco si puo' ridurre o del tutto interrompere il flusso di carburante che va al carburatore.
Il filtro va quindi pulito anch'esso regolarmente al fine di non ingolfare la motosega.